Il T.A.R. della Lombardia accoglie il ricorso di una veterinaria sospesa e chiede spiegazioni al Ministero della Salute. Dopo l’ordinanza n. 192/2002 dello scorso 14 febbraio, con cui si sollevava la questione di legittimità costituzionale relativamente alla sospensione dall’esercizio della professione dei sanitari non vaccinati, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia torna sul tema…
La giustizia è una cosa seria
La sentenza del T.A.R. della Lombardia n. 109/2022 riapre la discussione sulla legittimità della sospensione dagli albi delle professioni sanitarie dei non vaccinati. “La sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino comunque il rischio di diffusione del contagio non può coincidere con la sospensione dall’iscrizione all’albo professionale,…
Una buona battaglia
È grande la risonanza che ha avuto, nelle ultime ore, il testo del nuovo decreto legge diffuso dal Consiglio dei Ministri, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante disposizioni in materia di misure per fronteggiare la corrente pandemia. La stampa lo ha già ribattezzato “decreto super green pass” e, difatti, tutti i media si…
L’allevamento intensivo e la sua definizione giuridica
Ad oggi manca una definizione giuridicamente vincolante di “allevamento intensivo” e le descrizioni che ne vengono fornite sono soprattutto di natura tecnica. Si tratta di un vuoto normativo o di un’esigenza regolamentare? A che serve la legge? Può sembrare una domanda banale e retorica, ma che, in realtà, dovremmo porci più spesso. La legge regola…
FNOVI pubblica le indicazioni per le strutture medico veterinarie.
A seguito delle ultime disposizioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento della diffusione del Covid-19, la FNOVI ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le indicazioni, destinate alle strutture medico veterinarie, utili per una corretta applicazione delle norme. https://www.fnovi.it/node/48451
Indagine sui pedigree falsi: sei persone denunciate, tra cui un veterinario.
La notizia, pubblicata da organi di stampa nazionale, si riferisce ad un’indagine avviata dopo l’invio di un esposto alla Procura, da parte del proprietario di un cane di razza Dobermann (mio assistito). Avuto modo di ritenere che il pedigree del suo cane contenesse false attestazioni, grazie ai riscontri di esami comparativi del DNA, è stato…
E’ colpevole di maltrattamento il proprietario che omette la cura di una malattia del proprio cane
Rifiutare le cure prospettate dal veterinario può diventare fonte di responsabilità penale per il proprietario di un animale. Così stabilisce questa importante sentenza della Corte di Cassazione. https://www.altalex.com/documents/news/2019/05/27/e-maltrattamento-l-omessa-cura-di-una-malattia-del-proprio-cane
Primi dati sulle violazioni del GDPR
I primi dati sulle violazioni del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati personali parlano di oltre 59.000 violazioni, di cui 610 registrate in Italia. Dal 25 maggio 2018, data di attivazione del GDPR, al 28 gennaio 2019, è stato dunque rilevato un numero consistente di violazioni, cui però corrisponde un numero esiguo di sanzioni:…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.