Si terrà sabato 16 giugno 2018 presso la sede centrale della AAS n. 4 “Friuli Centrale”, di via Pozzuolo 330, nell’aula della Palazzina 21 la giornata di formazione sulla responsabilità professionale del medico veterinario e sul nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Autore: Avv. Daria Scarciglia
Sicurezza alimentare: in vigore dall’11 aprile 2018 modifiche alla normativa sugli LMR
Reg. di esecuzione (UE) 2018/470 della Commissione: norme dettagliate relative al limite massimo di residui da prendere in considerazione a scopo di controllo per i prodotti alimentari derivati da animali che sono stati trattati nell’UE a norma dell’art. 11 della Dir. 2001/82/CE Entrerà in vigore l’11 aprile 2018 il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/470 della…
Milano Vet Expo 2018
Si è conclusa con un bilancio positivo la prima edizione di Milano Vet Expo, un nuovo format congressuale ideato da EV – Eventi Veterinari – con il sostegno promozionale delle più importanti Società Scientifiche Italiane del settore Medico Veterinario, SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia), SIVAE (Società Italiana Veterinaria per Animali Esotici), SIVAR…
Per la Cassazione penale non vale il principio di precauzione
Sì al sequestro di coltivazioni OGM solo se c’è un grave rischio per la salute umana, per la salute animale o per l’ambiente, suffragato da evidenze scientifiche. Nel nostro Paese, le norme vigenti consentono di vietare coltivazioni e produzioni OGM sul presupposto di una manifesta condizione di grave rischio per la salute umana, per la…
Come cambierà la Privacy: arrivare a maggio 2018 pronti per la nuova normativa.
Si chiama General Data Protection Regulation (GDPR) il Regolamento Europeo n. 2016/679 con cui l’Unione Europea ridisegna la normativa sulla privacy e che entrerà in vigore il 28 maggio 2018, sostituendo integralmente quella interna di ciascuno Stato membro. Il GDPR interviene a rafforzare il concetto di riservatezza, spesso relegato ad aspetti formali, dandole invece il…
Danno non patrimoniale in veterinaria: giurisprudenza in controtendenza.
Sulla risarcibilità del danno causato da malpratica veterinaria, si sono registrate, negli ultimi anni, numerose sentenze di merito e di legittimità, che hanno riconosciuto al proprietario dell’animale anche il risarcimento del danno non patrimoniale per la perdita dell’animale d’affezione. Questo genere di decisioni è in netta controtendenza rispetto agli orientamenti tracciati delle Sezioni Unite della Corte…
Dal Consiglio di Stato, via libera agli appalti pubblici senza compenso per i professionisti.
I giudici della V. Sez. del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4614/2017, depositata il 3 ottobre, spianano la strada agli appalti di enti pubblici a professionisti, a titolo gratuito e con il solo rimborso delle spese, sostenendo che ciò possa avvenire senza che vengano meno le garanzie di qualità della prestazione ed i…
“La responsabilità professionale del medico veterinario ed il consenso informato”: corso di formazione per MV, Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Padova, sabato 22 aprile 2017.
Si terrà a Padova, presso il campus di Agripolis il corso di formazione in full-immersion, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Padova, sul tema della responsabilità professionale ed il consenso informato, secondo il programma che segue. Profili di responsabilità professionale; Responsabilità civile contrattuale nei rapporti con il cliente e con soggetti terzi; Responsabilità…
ANMVI Campania. “Buone pratiche veterinarie: una responsabilità professionale”. Portici (NA) 5 marzo 2016.
Si svolgerà il 5 marzo 2017, presso la sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno l’evento ANMVI Campania dedicato a “Buone Pratiche Veterinarie: una responsabilità professionale”. L’incontro è organizzato da ANMVI e l’IZSM.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.