Il consenso informato nelle urgenze – test di apprendimento Nome e Cognome(obbligatorio) 1. Quale tra le seguenti definizioni di "consenso informato" è quella corretta? E' il presupposto della liceità della prestazione del medico veterinario. E' il preventivo consenso del proprietario dell'animale paziente al piano diagnostico/terapeutico esposto e spiegato dal veterinario E' una forma di tutela del diritto del proprietario dell'animale paziente, di scegliere se ed a quali prestazioni veterinarie acconsentire. Tutte le risposte precedenti. 2. Cosa deve intendersi per "esatto adempimento"? Deve intendersi la corretta e diligente esecuzione della prestazione veterinaria. Deve intendersi la piena guarigione dell'animale paziente. Deve intendersi la prestazione corrispondente al preventivo. Nessuna delle risposte precedenti. 3. Nei casi gravati da urgenza, come deve procedere il medico veterinario in ordine al consenso informato? Deve sottoporre il modulo del consenso informato al proprietario dell'animale paziente prima di procedere alla stabilizzazione dell'animale paziente. Deve procedere alla stabilizzazione dell'animale paziente e quindi informare il suo proprietario dell'attività svolta, della prognosi e delle ulteriori necessità dignostico-terapeutiche. Delega l'attività di consenso informato ad un collaboratore e si occupa solo dell'animale. Nessuna delle risposte precedenti. 4. Qual è la natura del rapporto professionale intercorrente tra il medico veterinario ed il proprietario dell'animale paziente? Giudiziale Informale Contrattuale Gestionale Invia Δ