Copyright © Daria Scarciglia. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Daria Scarciglia
12 Marzo 2018

La nuova privacy: una seccatura da 20 milioni di Euro
Dal 25 maggio di quest’anno quella liberatoria sui dati personali non sarà più così tanto assurda… Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 8-201812 Febbraio 2018

Consenso informato verbale o scritto?
Inconsistente dibattere se sia un obbligo sanzionato: il vetrinato è sempre giudicato sulla correttezza. Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 4-20184 Dicembre 2017

Diffamazione 2.0
L’attacco è ancora la miglior difesa? Orientamenti per distinguere fra libertà di opinione e offese in pubblico. Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: pv-39-201730 Ottobre 2017

Una copertura ritagliate su misura
l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa è un dato di fatto. Però… Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 34-201718 Settembre 2017

La fragile affidabilità della CTU
Il medico veterinario consulente tecnico è davvero competente? Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 28-201722 Maggio 2017

Il medico veterinario deve sapere…
Il punto sulla responsabilità penale nella relazione professionale con l’animale. Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 17-201713 Febbraio 2017

Il potere vincolante della soft law
Forza impositiva e sanzioni non sono necessarie per migliorare i comportamenti professionali. Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 4-20176 Febbraio 2017

Non basta dire “professioni sanitarie”
Di quale responsabilità e di quali cure parla il DDL Gelli?
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 3-2017
3 Ottobre 2016

Le fonti del diritto: una famiglia allargata
Dal concetto di gerarchia a quello di sistema: una chiave di lettura per le nostre leggi.
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 31-2016
4 Luglio 2016

Giudici e animali nel labirinto degli specchi
Un matrimonio su tre finisce in separazione. Nella metà dei casi è presente un animale da compagnia. Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 23-201616 Maggio 2016

A caval donato guardiamo in bocca
Poniamo il caso di un maneggio sotto sequestro per maltrattamento. Cosa succede ai cavalli?
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 17-2016
25 Aprile 2016

L’unione che fa la forza
L’Europa detta legge. Pesi e contrappesi del processo decisionale
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 14-2016
28 Marzo 2016

Una sottile linea di confine tra noi e il cliente
Le ragioni del proprietario e le nostre: quando il veterinario può dire ‘no’?
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 11-2016
22 Febbraio 2016
L’improbabile arte della liberatoria
Non è esatto sostenere che in medicina veterinaria ci sia un vuoto legislativo.
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 6-2016
8 Febbraio 2016

La diligenza del medico veterinario
È questo il principio che salda insieme l’obbligazione di mezzi e di risultato.
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 4-2016
1 Febbraio 2016

I due pesi e le due misure della concorrenza
Nostalgia delle tariffe minime? Il prezzo della qualità nell’era dei gruppi d’acquisto.
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 3-2016
18 Gennaio 2016

Vademecum sulla responsabilità professionale del medico veterinario.
Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 1-2016
7 Dicembre 2015

Il prezzo del dolore nelle cause di risarcimento
C’è danno e danno. Tutto quello che è bene sapere sul danno non patrimoniale.Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 40-2015
30 Novembre 2015

Animali, persone e cose nel diritto
L’ordinamento riconosce tre categorie. L’applicazione delle leggi vigenti è soddisfacente?Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 39-2015
16 Novembre 2015

Chiarezza sulla ratio giuridica degli animali
Il sentimento per loro riguarda la persona. Sono senzienti ma giuridicamente non si autodeterminano.Articolo per “La Professione Veterinaria“, settimanale di ANMVI: 37-2015
Novembre 2015

Quando il fatto costituisce reato
L’esposizione del veterinario all’obbligo di denuncia ha caratteristiche precise ma non di immediata soluzione.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 10
Agosto 2015
Agosto 2015
Quello che le etichette non dicono
Le zone d’ombra del diritto, tra sicurezza alimentare ed esigenze di mercato.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 08
Luglio 2015
Luglio 2015

La sanzione amministrativa e l’adozione del modello penalistico
La Legge ci mostra i principi che devono ispirare il professionista che veste i panni della polizia giudiziaria a tutela del contratto sociale tra Stato e cittadini.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 07
Giugno 2015
Giugno 2015

Accesso agli atti: chi ne ha diritto?
Il procedimento disciplinare, come il processo penale, tutela esigenze di difesa sociale e non di giustizia privata, ma diversamente da questo non presuppone alcuna forma di costituzione di parte civile finalizzata all’accesso agli atti.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 06
Maggio 2015
Maggio 2015

L’imparzialità del CTU
Nei procedimenti giudiziari sono molti e diversi i soggetti che concorrono all’affermazione della giustizia. La deontologia professionale non può essere disattesa nei tribunali.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 05
Aprile 2015
Aprile 2015

Bilancio soddisfacente?
Il Titolo IX bis del codice penale sulla repressione dei delitti contro il sentimento per gli animali ha compiuto dieci anni.
Urge una regia statale della sanità, capace di coniugare il rispetto delle differenze territoriali con l’universalità dei diritti.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2015 n. 02
Gennaio 2015
Gennaio 2015

La professione veterinaria nei procedimenti giudiziari
Il ruolo del veterinario nelle operazioni peritali
Settembre 2014

I labirinti interpretativi del diritto
Come procedere se la norma giuridica è suscettibile di significati diversi Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2014 08Giugno 2014

Le leggi orfane di sanzioni e l’applicazione di sanzioni per analogia
La norma dispositiva priva di quella sanzionatoria perde efficacia.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2014 n. 06
Maggio 2013

Il documento elettronico: un meta-problema?
La semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione è una questione di meta-comunicazione. Non complichiamola. Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2013 n. 05Giugno 2012

Il consenso informato non è una liberatoria
L’idea diffusa tra i professionisti sanitari, che la sottoscrizione del consenso informato sia di per sé sufficiente ad escludere eventuali profili di responsabilità, merita un approfondimento.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2012 n. 06
Giugno 2011
Giugno 2011

In caso di dubbio o di errore… attenersi alla direttiva
Grazie al Trattato di Lisbona, il singolo cittadino può far valere la norma europea, tanto nei confronti di uno Stato membro che di una istituzione europea o di un altro individuo. È il cosiddetto “effetto diretto” del Trattato di funzionamento dell’Unione.
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2011 n. 06
Aprile 2011
Aprile 2011
Non possiamo dimenticare Lisbona
Con il Trattato di Lisbona l’Europa ha ampliato le materie di propria competenza esclusiva.
Si è sancita la supremazia assoluta del diritto comunitario. Parliamo ad esempio di tutta la normativa sulla salute pubblica e sul farmaco veterinario. Ce n’eravamo accorti?
Articolo per “30 Giorni“, mensile di FNOVI: 2011 n. 04
Ottobre 2010
Ottobre 2010

Quando il vizio di forma diventa un brutto vizio
In passato è bastata qualche falla del meccanismo sanzionatorio per annullare, con la multa, anche la trasgressione. Ora la Cassazione ha stabilito un orientamento diverso: anche se la forma della sanzione non regge, la sostanza della violazione non può essere ignorata.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.